328-4198543

info@panigalli.it

Contattami
Contattami su WhatsApp

Terminologia 1-2-3-4-5-6-7

Seguito

Una forte corrente contraria all'ipnosi è stata creata da Freud e da tutti gli psicoanalisti, che l'hanno seguito. Freud, persuaso di essersi impadronito non solo del modo d'interpretazione dei disturbi nevrotici, ma anche di un metodo speciale per la loro cura, da anteporsi a tutti gli altri fino allora conosciuti, abbandonò

Continua a leggere

Forel

A meno che non si voglia servirsi, come fanno il Forel e lo Schrenck-Notzing, dell'ipnotismo come di un mezzo pedagogico per rifare un poco alla volta la volontà, o perturbata o indebolita, di quei tipi psichicamente male evoluti, che noi chiamiamo degenerati. Anche in questi casi, non sappiamo che cosa avvenga di loro, quando si cessa la suggestione ipnotica giornaliera. Invece, dal punto di vista pedagogico

Continua a leggere

Mimetizzante

Quindi azione sintomatica, mimetizzante una vera guarigione. Esistono in ipnositerapia tecniche condizionanti e decondizionanti (cap. 15) completamente ignorate da chi non vede altro che la suggestione nell'ipnotismo. Per vero oggi è risaputo come il valore e l'importanza terapeutica dell'ipnosi stiano nelle vie di accesso che essa apre, non solo

Continua a leggere

Ortodosso

Le risposte che il medico riceve così dal proprio soggetto, finiscono a volte col risentire non poco del suo influsso, anche non verbale, se non altro perché chi fa la domanda può suggerire assai spesso involontariamente la risposta; e chi è suggestionato è innanzitutto un bugiardo involontario e incosciente. Non si vuole con ciò affermare che gli effetti ottenuti con la tecnica psicoanalitica siano dovuti

Continua a leggere

Rosembach

A proposito della psicoanalisi e dell'ipnotismo nella cura delle psiconevrosi e dei fenomeni isterici in particolare, il professor Dino Bolsi, già cattedratico di neuropsichiatria all'Università di Torino, pensa che la psicoanalisi sia «pericolosa nella pratica, a causa del pansessualismo perverso che ne riempie le formule sulla genesi delle nevrosi. La sua applicazione

Continua a leggere

Romero

Accenna a un caso di nevrosi d'angoscia, in cui il fallimento del trattamento psicoanalitico «fu prolungato per cinque anni da tre psicoanalisti di grande valore, che si diedero il cambio con costante aggravamento della sintomatologia morbosa, sinché, alla fine, fu l'ipnosi a risolvere la situazione». Per questo autore la causa dell'angoscia non è mai esprimibile e perciò la sua ricerca deve inesorabilmente

Continua a leggere

Musatti

Il concetto che uno psicoanalista non possa essere un ipnotista e viceversa, che pure è stato espresso da Musatti nel 1962 nella prefazione alla prima edizione del presente trattato, è stato ritenuto sempre meno valido col passare degli anni; oggi non si pensa più che l'atteggiamento mentale nelle due diverse situazioni terapeutiche sia opposto. Ciò anche perché le moderne tecniche ipnotiche

Continua a leggere

Laborioso

Ancona dà una ragione storica dellabbandono dell'ipnosi da parte di Freud, attribuendolo anche a una sua immaturità e incapacità di padroneggiare e manovrare il controtransfert, Freud avrebbe trovato il metodo dellipnosi molto lungo e laborioso, avrebbe costatato che se questa è capace di notevoli catarsi, spesso dà solo guarigioni temporanee, e infine che essa poteva creare un transfert amoroso di cui si

Continua a leggere

Intermedi

La pratica psicoterapica, di fatto, dispone di numerosi metodi intermedi tra quelli opposti della suggestione e dellanalisi. Servadio (1960) ammette che l'ipnosi sia adoperabile «per accorciare i tempi e per sfruttare in pieno le possibilità della psicoterapia analitica». L'associazione di metodo ipnotico e psicoanalisi è, per gli psicoanalisti, concepibile però solo in via del tutto preparatoria e

Continua a leggere

Natura

Tutto ciò s'è creduto opportuno ricordare agli psicoanalisti contrari alla ipnosi e a coloro che non hanno unidea esatta della vera natura dellipnotismo, per aver sostituito le loro idee preconcette all'osservazione dei fatti. Ma lo si è dovuto riportare anche per altri due motivi: per un dovere di «cronaca storica» e per mettere in guardia gli studiosi, non bene edotti dellargomento, che venissero a conoscenza delle varie opinioni esposte. Riteniamo che oggi non vi sia più alcun esperto di psicoanalisi

Continua a leggere

Profilo

Difatti esse con le loro tecniche sono riuscite a guarire numerosi disturbi ribelli alle usuali cure mediche e la malattia viene considerata non solo sotto il profilo negativo, ma anche sotto quello positivo di difesa psichica. Ipnosi e psicoanalisi hanno valorizzato e scoperto stati di coscienza particolari quali linconscio degli psicoanalisti e la trance degli ipnotisti. Conscio e inconscio per la dinamica della

Continua a leggere

Dr. Christian Panigalli

Psicoterapeuta specialista in ipnosi

Laureato a Padova, specializzato in Ipnosi a Milano: ricevo a Milano, Bologna, Roma, Padova, Firenze e Rimini. Utilizzo solo l'ipnosi come terapia e lavoro così: nel primo incontro svolgo un colloquio relativo alla problematica da affrontare ed anche la seduta ipnotica. Non propongo un percorso prestabilito, ma lascio che sia il paziente a verificare gli effetti così da potere valutare insieme come proseguire. Questo modo di procedere permette di evitare sedute inutili e rende la terapia più efficace

Richiedi appuntamento o informazioni

A causa dell'emergenza sanitaria applico uno sconto alle sedute online. Specificare "seduta online" nella richiesta info sedute online