Terminologia 1-2-3-4-5-6-7
Il termine ipnotismo
Braid fu il primo a usare il termine ipnotismo indicandolo come uno stato particolare del sistema nervoso. Successivamente Bernheim lo considerò uno stato di suggestionabilità esaltata, indicando con ciò l'attitudine ad essere influenzati durante
Dubbi sul termine
Nacque da qui l'idea di particolari fluidi che scorressero nel mondo animale, anche in passato questo era accaduto tanto che gli egizi curavano con le mani. L'ipnotismo fu così circondato da discredito fino a volerne cambiare il nome. Un esempio è tranceologia
Il regime dei riflessi
Nell'ipnosi non diminuisce l'intensità dei riflessi. Nel sonno essi si modificano, diminuiscono o addirittura si invertono (come il riflesso di Babinski). L'elettroencefalogramma nello stato ipnotico è diverso da quello presente durante il sonno
L'abate Faria
L'abate Faria utilizzò il termine "sonno lucido" per indicare la condizione ipnotica. Successivamente abbiamo sonno ipnotico, sonno provocato, sonno psicosomatico, ecc. Può essere però ritenuto uno sbaglio far per forza rientrare la condizione
Narcoipnosi
Con il termine narcoipnosi viene identificato uno stato durante il quale vengono utilizzate suggestioni e sfruttando la narcosi indotta dall'utilizzo di farmaci. Questa pratica appartiene al passato e per quanto ne so non viene più utilizzata
Ipnoanalisi
L'ipnoanalisi consiste nello svolgere l'analisi secondo criteri specifici di questa metodologia utilizzando e sfruttando la trance ipnotica. Spesso questa pratica è contestata e da molti non è ritenuta corretta nè tantomeno ortodossa. Per
Narcoterapia
Con narcoterapia si intendono quei procedimenti che sfruttano lo Stato crepuscolare indotto da un narcotico, allo scopo di svolgere un'azione psicoterapeutica. Questo tipo di azione è da distinguersi da quelle semplicemente rilassante secondaria e non
Torpori
Non è possibile chiamare ipnosi quelle condizioni di torpore della coscienza prodotti ottenuti attraverso azioni chimiche o fisiche. Indichiamo con questo metronomi luci intermittenti e addirittura trauma cranici. Queste condizioni non sono adatte
Equivoco
L'equivoco sull'ipnosi si trascina dell'ottocento dettato l'inizio dell'utilizzo del termine ipnosi così portando a pensare che il fenomeno è riconducibile allo stato di sonno una condizione che sonno non è; colpa anche di altri
La questione
La questione è legata all'utilizzo del termine importante non solo per una questione unicamente terminologica ma anche dal punto di vista medico legale. Si ritiene non possibile imporre un soggetto in una condizione ipnotica dei comportamenti
-->