Mimetizzante in ipnosi ansia
Quindi azione sintomatica, mimetizzante una vera guarigione. Esistono in ipnositerapia tecniche condizionanti e decondizionanti (cap. 15) completamente ignorate da chi non vede altro che la suggestione nell'ipnotismo. Per vero oggi è risaputo come il valore e l'importanza terapeutica dell'ipnosi stiano nelle vie di accesso che essa apre, non solo alla personalità psichica profonda, ma anche a quella somatica e viscerale. Ciò per mezzo di correlazioni, agenti a livello bìologico, e di collegamenti neurofisiologici, che si illustreranno nella parte terza. Inoltre dopo quanto è stato scritto sulla psicoanalisi, è superfluo che qui ci si soffermi su di essa. Prescindendo dalla tecnica, dalle deformazioni sessuali di questa dottrina, e da qualunque altra sua interpretazione discutibile dei dati della vita reale, è possibile che anche quando si sia riusciti a mettere, con metodo catartico, un paziente di fronte ai traumi psichici che avevano determinato in lui l'insorgenza di una nevrosi, non per questo segua sempre la guarigione. Conoscere in questo campo non vuol dire, purtroppo, guarire: l'ammalato rimane spesso convinto della psicogenesi dei suoi disturbi, ma questi potranno persistere; non perché egli ne abbia appreso l'origine sessuale o non sessuale essi si dilegueranno come nebbia al sole. Per ottenere la guarigione, bisognerà operare successivamente con la persuasione e con la suggestione, ma allora il merito non sarà più della pura psicoanalisi, che, con i suoi metodi non è pur essa immune da inconvenienti. Lo psicoanalista riceve l'infermo assai spesso in una stanza semibuia, lo fa sdraiare sopra un lettino, e le condizioni dellambiente possono essere a volte tali che se non si determina una mezza ipnosi ansia, si crea certamente un ambiente altamente suggestivo.