Ortodosso e ipnosi ansia
Le risposte che il medico riceve così dal proprio soggetto, finiscono a volte col risentire non poco del suo influsso, anche non verbale, se non altro perché chi fa la domanda può suggerire assai spesso involontariamente la risposta; e chi è suggestionato è innanzitutto un bugiardo involontario e incosciente. Non si vuole con ciò affermare che gli effetti ottenuti con la tecnica psicoanalitica siano dovuti solo a fatti ipnosugges trattamento analitico, specie quando non è ortodosso, si avvale in parte per il suo successo proprio di quei fatti suggestivi che tanto condanna! Lo psicoanalista esperto sa distinguere bene ciò che è dovuto a elementi suggestivi e ciò che è dovuto a quella modificazione di base nelle forze psichiche agenti nel soggetto, prodotta dall'analisi. Egli evita gli effetti puramente suggestivi e, quando si determinano, cerca di risolverli mediante lanalisi dello stesso rapporto suggestivo. Sta di fatto però che, nonostante tutto questo, non si può evitare che elementi suggestivi sinseriscano anche nelle analisi più ortodosse e non è facile escluderne il peso dalla terapia, tanto più quando questa si trascina per tre anni ed oltre, con una media di due sedute la settimana. bensì che anche il Anche da parte degli psicoanalisti si è incolpata l'ipnosi di far sorgere «morbosi legami affettivi tra ipnotizzato e ipnotizzatore», cosa che, come si è detto, è piuttosto difficile quando non sia voluta dall'operatore. Questi sin dai primi rapporti col suo soggetto ha chiaramente definita la propria responsabilità, sapendosi infatti a priori che molti sentimenti che si possono suscitare in un ipnotizzato sono dovuti a lui. Ma identica accusa potrebbe allora farsi alla psicoanalisi in cui, a scopo di cura, si tollera il transfert di idee e desideri sessuali del paziente sul medico.