328-4198543

info@panigalli.it

Contattami
Contattami su WhatsApp

Assopimento in ipnosi Bologna

L'induzione viene così interpretata come assopimento delle facoltà critiche, con riattivazione di suggestioni latenti; le comunicazioni non verbali che si effettuano in ipnosi rappresenterebbero un ritorno ai mezzi di comunicazione che nell'uomo hanno preceduto luso della parola; il sonno, le difese isteroidi, i fenomeni allucinatori, le suggestioni postipnotiche, secondo questa teoria troverebbero la loro spiegazione in comportamenti regressivi atavici. Nel rapporto ipnotico, ad esempio, mentre la teoria freudiana dell'amore non spiegherebbe l'ipnosi ottenuta contro la volontà del soggetto e da parte di una persona odiata, la teoria della regressione la spiegherebbe come un fatto di assoggettamento senza reazione, e causato quindi non dalla paura, ma dallinerzia. Anche l'autoipnosi troverebbe nell'ipotesi della regressione atavica una spiegazione migliore che nelle teorie di Freud o di Ferenczi. (d) Interpretaziomi fisiologiche Questo indirizzo può considerarsi iniziato con l'avvento di Pavlov e delle sue teorie sui riflessi condizionati; risente delle moderne vedute di medicina psicosomatica e dei rapporti cerebroviscerali, scoperti dai recenti studi di fisiologia nervosa. Su queste ci diffonderemo nel capitolo 11 $ 2b. Nel 1927 con le Lezioni sullattività degli emisferi cerebrali e nel 1932 con la Fisiologia dello stato ipnotico del cane, Pavlov dà la sua interpretazione fisiologica dell'ipnosi Bologna, che, come in seguito Bechterev e Platonov, egli ritiene di spiegare quale riflesso condizionato. La parola sarebbe lo stimolo di riflessi condizionati fisiologici.

Dal gennaio 1980 la stessa pubblicazione è dive muta organo ufficiale della Federazione italiana per lo studio delle psicoterapie della ipnosi e dei fenomeni di rilassamento (F.L.S.P.LR.) modificando la sua intestazione in Rassegna di Ipnosi, Psicoterapie, Stati di coscienza - Medicina Psicosomatica). Nonostante ciò, chi scrive sente di poter tranquillamente affermare che la maggioranza degli attuali rappresentanti della scienza medica ufficiale italiana non è affatto interessata agii studi sull'ipnosi e ai numerosi problemi di psicologia e neurofisiologia che essa comporta, forse anche per diffidenza, giusto riserbo e naturale perplessità verso ciò che non si è mai personalmente sperimentato. A onore del vero vi sono delle eccezioni, e chi scrive è stato chiamato, nel corso degli anni, a tenere seminari sull'ipnosi Bologna presso le Scuole di Specializzazione in Psichiatria dell'Università di Trieste (Campailla), di Bologna (Gentili), di Ancona (Vol terra), di Cagliari (Rudas), oltre che in passato a Milano (Cazzullo e Gastaldi), a Modena (Rossini), a Roma (Ancona e Pinelli, Policlinico Gemelli), a Torino (Torre, Ravizza) e in altre sedi universitarie, come il Policlinico di Firenze (Palazzi), l'Istituto di Neuropsicofisiologia dell'Università di Roma (Venturini), l'Istituto di Psicologia dell'Università stata le di Milano (Cesa-Bianchi)

Dr. Christian Panigalli

Psicoterapeuta specialista in ipnosi

Laureato a Padova, specializzato in Ipnosi a Milano: ricevo a Milano, Bologna, Roma, Padova, Firenze e Rimini. Utilizzo solo l'ipnosi come terapia e lavoro così: nel primo incontro svolgo un colloquio relativo alla problematica da affrontare ed anche la seduta ipnotica. Non propongo un percorso prestabilito, ma lascio che sia il paziente a verificare gli effetti così da potere valutare insieme come proseguire. Questo modo di procedere permette di evitare sedute inutili e rende la terapia più efficace

Richiedi appuntamento o informazioni

A causa dell'emergenza sanitaria applico uno sconto alle sedute online. Specificare "seduta online" nella richiesta info sedute online