Emergenza sanitaria e sedute online
Le sedute online hanno attualmente un costo ridotto a causa dell'emergenza Covid -> info qui
Le sedute online hanno attualmente un costo ridotto a causa dell'emergenza Covid -> info qui
L'equivoco sull'ipnosi si trascina dell'ottocento dettato l'inizio dell'utilizzo del termine ipnosi così portando a pensare che il fenomeno è riconducibile allo stato di sonno una condizione che sonno non è; colpa anche di altri professionisti quali anestesisti, farmacologi, specialisti vari i quali hanno continuato ad utilizzare il termine ipnosi bologna per uno stato che come già detto sono non è aspetto importante nella condizione di cui parliamo un particolare stato psicofisico dove il rapporto tra soggetto e ipnotista è importante e non è riconducibile all'assunzione di farmaci. Un soggetto che assume medicine droghe allucinogene psicoattive giungerà una condizione di narcosi in una condizione delirante di confusione e di agitazione, ma per componenti neurotossiche che non hanno nulla a che spartire con la condizione ipnotica ben identificabile sul piano neurofisiologico e psicologico.
Sono laureato in Psicologia a Padova, specializzato all'AMISI di Milano, mi occupo di ipnosi da molti anni e procedo in questo modo. La prima seduta è composta da colloquio e ipnosi. Il colloquio per mettere a fuoco un obiettivo partendo da una problematica e la seduta ipnotica per cercare di ottenere un risultato. Successivamente è importante che il paziente verifichi se ha tratto beneficio dall'incontro in modo da valutare come procedere. Procedendo così, passo dopo passo, si possono evitare sedute inutili