Ipnosi Bologna e ipnotismo
Sui trattati più importanti con il termine ipnotismo si identifica l'attività attraverso la quale si induce in un soggetto una condizione psico-fisica che rende possibile influenzare le condizioni psichiche, somatiche e viscerali di un soggetto per via del rapporto stabilitosi tra soggetto ipnotizzato e ipnotizzatore. Il termine ipnosi Bologna segue di una trentina di anni quello di ipnotismo. Prima del termine ipnotismo venne utilizzato "magnetismo" e per un certo numero di anni i due termini si sovrapposero. Il termine magnetismo deriverebbe da un certo bovaro Magnet il quale scoprì le proprietà di un metallo in grado di attirare le suole delle sua scarpe.
Braid fu il primo a usare il termine ipnotismo indicandolo come uno stato particolare del sistema nervoso. Successivamente Bernheim lo considerò uno stato di suggestionabilità esaltata, indicando con ciò l'attitudine ad essere influenzati durante tale condizione. Braid notò che i soggeti che si addormentavano erano relativamente pochi e che cercare di focalizzare l'attenzione del soggetto era una efficace procedura terapeutica senza cercare di ottenere il sonno. Così nel 1847 sostituì al termine che richiamava l'idea del sonno il termine "monoideismo" proprio per indicare l'importanza del concetto.
Nel 1965 venne fondato da chi scrive il primo Centro di ipnosi clinica e sperimentale ospedaliero italiano annesso a una Divisione Neurologica, presso l'Ospedale Generale di Vercelli e nel marzo 1970 in questo Centro fu organizzato un primo corso di ventiquattro lezioni, dal 7 al 22 marzo, con l'ausilio di cattedratici delle Università di Cagliari, Modena, Pavia, Roma, Torino. Parteciparono al corso medici provenienti da città lontane da Vercel li, come Bolzano e Bari e da centri universitari importanti come Milano, Torino, Genova, Pisa, Ro ma, Bari. Altri ne seguirono in seguito e agli allievi del corso fu permessa una frequenza bisettimanale del Centro per sei mesi di seguito, essendo esso aperto a tutti gli studiosi desiderosi di occuparsi del l'argomento. Al Centro, ad esempio, hanno fatto capo i colleghi della Patologia medica dell'Università di Milano, che sotto la guida del direttore professor Polli hanno svolto ricerche sul metabolismo cerebrale del soggetto in ipnosi Bologna, le prime in campo mondiale e tema di relazione a congressi internazionali. L'A.M.I.S.I. ha organizzato a livello nazionale e internazionale in Italia vari Congressi di ipnosi dal 1967, che hanno richiamato numerosi studiosi an che stranieri.