328-4198543

info@panigalli.it

Contattami
Contattami su WhatsApp

Pavloviana ipnosi Bologna

La suggestione sarebbe un tipico riflesso condizionato e non c'è alcuna funzione che non possa essere facilitata, inibita o cambiata mediante mezzi verbali (Platonov). L'ipnosi sorgerebbe per un fenomeno di diffusione di una inibizione interna, partente da una determinata zona cerebrale particolarmente stimolata da un agente suscitatore di riflessi condizionati. La Scuola pavloviana ha ripreso l'ipotesi emessa nel secolo precedente da Brown-Séquard, Liébeault, Beaunis del sonno parziale a spiegazione dell'ipnosi, per cui in essa vi sarebbe oltre che una inibizione corticale parziale, la persistenza di punti vigili che permettono il rapporto con l'operatore, e altre numerose prestazioni che il soggetto ipnotizzato può dare. L'argomento sarà ripreso nella parte terza al capitolo 8 $ 3 e al capitolo 9 § 2. Völgyesi ha compiuto uno studio sulla concezione reflessologica della ipnosi, con notevoli deduzioni cliniche. Das ha interpretato l'ipnosi come uno stato di inibizione corticale parziale, condizionata. Bennet, Sidi, Hart, Eysenck avanzano ulteriori concezioni neurofisiologiche a spiegazione dell'ipnosi e pensano che questa possa essere causata da cambiamenti fisico-chimici cerebrali. Ulteriori interpretazioni fisiologiche dell'ipnosi e spiegazioni neurofisiologiche del comportamento ipnotico saranno date nel capitolo 11.

Centro di ipnosi clinico-sperimentale si è trasferito da Vercelfa Torino organizzandosi in Società autonoma con atto notarile dell'8 marzo 1979 e assumendo la denominazione di Centro Italiano di Ipnosi Clinica-Sperimentale (CHICS), aderendo in questa veste alla Federazione Italiana per lo Studio delle Psicoterapie della Ipnosi e dei fenomeni di Rilassamento) (F.L.S.P.LR.), confederata a Società straniere gemelle quali: The Society for Clinical and Experimental Hypnosis (New York), The American Society of Psychosomatic Dentistry and Medicine (New York), Confederação Brasileira de Hipnologia (Bata), Federación Latino-americana de Sofrologie Clinica (Buenos Aires); Sociedad Ar gentina de Sofrologia y Medicina Psicosomática Buenos Aires). ICICS sotto la presidenza di Granone ha fon dato nel 1980 uNa Scuola postuniversitaria di ipnosi clinica sperimentale che tiene ogni anno corsi propedeutici e formativi specialistici per ipnotisti o ipnologi psicoterapeuti a Torino, con l'ausilio di docenti, cattedratici, primari ospedalieri, e ipnologi di pluriennale esperienza, continuando la didattica iniziata all'Università Cattolica di Milano nel 1965 e all' Ospedale di Vercelli nel 1970. Nel 1965 è stata fondata da Granone la Rassegna di ipnosi Bologna e medicina psicosomatica organo uffi ciale dell'AMLS.L. che è uscita trimestralmente edita da «Minerva Medica» e rappresenta la prima rivista di ipnotismo medico, apparsa ufficialmente nella letteratura scientifica italiana con lo scopo di raccogliere le principali informazioni sull'argomento.

Dr. Christian Panigalli

Psicoterapeuta specialista in ipnosi

Laureato a Padova, specializzato in Ipnosi a Milano: ricevo a Milano, Bologna, Roma, Padova, Firenze e Rimini. Utilizzo solo l'ipnosi come terapia e lavoro così: nel primo incontro svolgo un colloquio relativo alla problematica da affrontare ed anche la seduta ipnotica. Non propongo un percorso prestabilito, ma lascio che sia il paziente a verificare gli effetti così da potere valutare insieme come proseguire. Questo modo di procedere permette di evitare sedute inutili e rende la terapia più efficace

Richiedi appuntamento o informazioni