Gubel con ipnosi Milano
Fra le varie associazioni mediche di ipnosi esistenti all'estero oltre alle statunitensi, europee, asiatiche, dobbiamo ricordare ancora la Federazione latino-americana di ipnosi Milano con la clinica (alla quale appartengono le Associazioni Italiane), che nel marzo 1982 era costituita da circa quaranta Società dislocate in Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guatemala, Itava, Messico, Nicaragua, Panama, Perú, Portogallo, Spagna, Uruguay, Venezuela. Di fatto è da ritenersi eccessivo un così gran numero di società per qualche paese (sette nel Venezuela, cinque nel Brasile). Gubel parla di «Babel Hypnótica» e riferisce che in una capitale sudamericana esistono attualmente cinque società nella medesima città e in una, di un paese vicino, ne esistono altrettante! Personalismi inconfessabili, che si nascondono dietro princìpi teorici confusi e mutue accuse infondate, le dividono. Alcuni anni or sono tale babele è ancora cresciuta con la creazione di un'altra associazione, rappresentante la Società dell'America Latina, che è venuta a sommarsi, o meglio a competere (Gubel) con l'organismo federativo già esistente e sopracitato
Finalmente come patologia speciale medica e, infine, come clinica». Per quale ragione questa successione nel tempo e perché, invece, la medicina non è nata già ricca delle varie specializzazioni? Per una semplicissima allontanarsi. Ragione, risponde Ancona: perché proprio dovendosi distaccare, differenziare dalla matrice magica in cui era nata nella notte dei tempi, la medicina ha trovato la sua sussistenza nel cercare di restare, quanto più fosse possibile, lontana da ciò che era magico in ipnosi Milano. Lo studio della persona, considerata globalmente, era un rischio troppo grande per questa scienza giovane, ed ecco perché prima essa si è rivolta all'esame settoriale dei visceri, dei muscoli, poi ai corpi morti, poi alla loro fisiologia meccanica, poi alla patología, e finalmente alla clinica. Nel campo delle cliniche continua ancora questa vicenda, perché ultima a entrare nell'ambito della medicina è la clinica psichiatrica, la quale ottiene il riconoscimento accademico neurologizzandosi, trasformandosi cioè in scienza neurologica.