328-4198543

info@panigalli.it

Contattami
Contattami su WhatsApp

Narcoipnosi ed ipnosi per dimagrire

Con il termine narcoipnosi viene identificato uno stato durante il quale vengono utilizzate suggestioni e sfruttando la narcosi indotta dall'utilizzo di farmaci. Questa pratica appartiene al passato e per quanto ne so non viene più utilizzata. Con il termine autoipnosi si intende una condizione ipnotica indotta dal soggetto su di sè. Ciò viene ottenuto attraverso esercizi di rilassamento e oltre tecniche spesso con il fine di utilizzare in questo stato suggestioni eleborate prima di ottenere l'autoipnosi. In psicologia, nella psicoanalisi e nella cura delle psiconevrosi vari sono gli autori che ne caldeggiano l'uso. Romero sostiene che l'ipnosi «costituisce uno pia e ritiene che gli studi moderni sull'ipnosi per dimarire hanno dotato la psicoterapia di uno strumento delicato e impareggiabile»>. Egli pensa, come abbiamo già visto (cap. 2 § 3), che non vi sia incompatibilità fra il metodo ipnotico e la psicoanalisi ed è fautore dei metodi ipnoanalitici. La frattura profonda che si era creata da Freud in poi fra psicoanalisi e ipnosi evidentemente oggi tende a colmarsi ed è interessante notare quanto ha scritto in merito lo psicoanalista Musatti nella prima edizione del presente trattato, riportato nella Premessa» di questo, oltre che nel cap. 2 § 3. Se la psicoanalisi ritorna all'ipnosi, anche gli ipnotisti si rivolgono alla psicoanalisi, e con i con cetti assunti da questa dottrina, dalla psicologia dinamica e dalla conoscenza del profondo, interpreta no la fenomenologia ipnotica e ne chiariscono i mo venti. Ignorando i complessi dinamismi inconsci, studiati dalla psicoanalisi - scrive Romero (1960) non è possibile rendersi conto dei frequenti insuccessi delle pratiche suggestive.

Nella vana speranza di sormontare le difficoltà, le antiche scuole esaurirono così i loro sforzi nella sterile ricerca di sempre nuove tecniche»>. Romero pensa che «l'ipnosi è transfert» e che «con questa interpretazione si raggiunga una soddisfacente formula di definizione dell'ipnosi» (ibid., p. 42); che «l'interpretazione analitica rende conto di tutti i fenomeni psichici e fisiologici dell'ipnosi (ibid., p. 8); che «i due concetti di ipnosi e di transfert coincidono perfettamente fondendosi in uno solo» (ibid., p. 41). Egli si avvicina così a Landauer che sostiene essere l'ipnosi per dimagrire un caso particolare di transfert, e a Kline che reputa il transfert un caso particolare di ipnosi. Certo è che l'interpretazione dei fenomeni ipnotici dal 1940 al 1950 anche in Italia non ha più fonda mento la sola suggestione come nel 1927 (Roasenda) e negli scritti di più recenti studiosi affiorano le idee di Schultz e di Koch, per i quali «la teoria del l'ipnosi va fondata prescindendo dal concetto di suggestione»; o quelle di Kretschmer per cui «l'ipnosi non è un metodo di suggestione e in esso questa avrebbe un limitatissimo impiego»; e si pensa con Jacobsen che «la dottrina della suggestione sia stata il più grave impedimento ai progressi della psicologia>>.

E probabile che anche per l'ipnosi per dimagrire, già accolta da Benussi (1925), non medico, ordinario di Psicologia all'Università di Padova, avvenga altrettanto e che le future gene razioni possano cogliere il risultato delle nostre fatiche nell'interesse dei malati e della scienza. Purtroppo ostacola tale inserimento il nessun attuale controllo delle autorità preposte alla Sanità e all'Istruzione sul sorgere in questi ultimi cinque anni dí un'attività didattica scriteriata, per cui molti giornali reclamizzano corsi che consentono di ottenere la guarigione di varie malattie in meno di dieci sedute, di risolvere esaurimenti nervosi, la gelosia, l'avarizia, la tendenza allo sperpero, l'interruzione di maternità

Per questa letteratura, le manifestazioni metapsichiche o parapsicologiche sarebbero la regola nell'ipnosi per dimagrire; facile e sicuro l'ipnotismo a distanza; normali le regressioni d'età in altre vite; dimostratissimo il fluido ipnotico ecc. Alcuni ritengono scientificamente dimostrata l'esistenza di passi magnetici, e inconfutabili le prove sinora eseguite per dimostrare la realtà di radiazioni emesse dal corpo umano. Stimano possibile che una pastiglia di zucchero, tenuta nella mano di un ipnotizzatore, possa emettere radiazioni specifiche, che vengono a distanza captate dalla coscienza sub corticale del soggetto mediante quella dello sperimentatore, in modo da aumentarne la glicemia (R. Pavese, 1957, p. 48)! Si ritorna con questa letteratura ai tempi di Rosa Croce (1914, p. 159) che per la cura delle piaghe consiglia di praticare dei massaggi sui prodotti applicati alla parete inferma dato che questi, come cotone idrofilo, garza ecc., si possono magnetizzare prima di applicarli

Dr. Christian Panigalli

Psicoterapeuta specialista in ipnosi

Laureato a Padova, specializzato in Ipnosi a Milano: ricevo a Milano, Bologna, Roma, Padova, Firenze e Rimini. Utilizzo solo l'ipnosi come terapia e lavoro così: nel primo incontro svolgo un colloquio relativo alla problematica da affrontare ed anche la seduta ipnotica. Non propongo un percorso prestabilito, ma lascio che sia il paziente a verificare gli effetti così da potere valutare insieme come proseguire. Questo modo di procedere permette di evitare sedute inutili e rende la terapia più efficace

Richiedi appuntamento o informazioni

A causa dell'emergenza sanitaria applico uno sconto alle sedute online. Specificare "seduta online" nella richiesta info sedute online