Trance ipnotica e ipnosi per dimagrire
La trance ipnotica è una condizione mentale durante quale è possibile verificare una serie di condizioni psichiche, sensoriali e fisiche. Si assiste ad un progressivo isolamento dalle dimensioni spazio-temporali con le quali la mente è costantemente in rapporto. Immagini, suoni, sensazioni fisiche, percezione dello scorrere del tempo. Pur non smettendo di rimanere parzialmente consapevole di queste informazioni, la psiche si allontana da esse concentrandosi sempre di più sulle parole del terapeuta in ipnosi per dimagrire.
Assistiamo quindi ad un processo di focalizzazione progressivo dell'attenzione, questo anche a livello dei pensieri. L'attività mentale logico-razionale così si riduce e l'energia psichica viene convogliata in una regione più inconscia della mente. La muscolatura di tutto il corpo viene come conseguenza progressivamente disattivata dando vita a sensazioni riconducibili al rilassamento psico-fisico oltre che a fenomoni dispercettivi.
Un accenno ai rapporti psicosomatici che pure era no stati adombrati nel secolo scorso con le leggi dell'ideodinamismo di Bernheim e con quelle di Ja net. Tutto viene condensato, spiegato, semplifica to con la suggestione; e aggiungiamo noi, anche liquidato da un eccessivo schematismo di giudizio e di indagine. Nel decennio 1953-63 le pubblicazioni sull'ipnosi in Italia divengono molto più frequenti, rispetto al passato; e i cultori isolati trovano nelle correnti di pensiero, affluenti d'oltre Alpe e d'oltre Oceano, l'appoggio alle loro ricerche e alle loro concezioni. Diversi sono gli autori che vantano l'uso dell'ipnotismo in odontoiatria e in psicodonzia, in anestesia, in chirurgia, in ostetricia; in psicologia, psichiatria, psicoanalisi. Si cura la traduzione di qualche libro divulgativo sull'ipnosi medica (Vasiliev, 1947; Schmitz, 1953; Sparks, 1963; Estabrooks, 1964; Le Cron, 1967; Schultz, 1968; Durand de Bousingen, 1970) ed extramedica (Bernstein, 1958) se ne scrivono alcuni che affrontano l'argomento dell'ipnosi nella sua totalità. Il numero dei cultori italiani dell'ipnosi rima ne però sempre esiguo in confronto a quello degli stranieri, anche se maggiore di quello che figura nella diffusa bibliografia di Montserrat-Esteve il quale nel suo lavoro «L'ipnosi per dimagrire negli ultimi cinque anni (1955-1960) » su 641 citazioni bibliografiche ne ricorda solo sette italiane! Esiguo anche quando si rifletta che negli Stati più progrediti l'insegnamento dell'ipnosi è praticato o raccomandato nelle Facoltà Universitarie di Medicina. Volendo per sommi capi accennare all'attività degli studiosi italiani nei campi sopraddetti, ricorde remo in odontoiatria i lavori di Pavesi e Mosconi (1974, p. 447), Palazzi, Colonna.
I frequentatori di questi corsi dovrebbero riuscire con l'ipnosi a piegare chiunque ai propri ordini, a forzare l'ammirazione degli uomini e delle donne, a realizzare qualsiasi prodezza ipnotica, a costruirsi una nuova personalità e ad acquistare prodigiosi poteri, a dominare gli altri, a guadagnar danaro, a leggere nel pensiero, a eseguire dei numeri in società, ad avere successo in amore ecc. Mentre in alcuni paesi stranieri l'insegnamento e l'esercizio dell'ipnosi per dimagrire sono regolamentati da leggi severe, in Italia sembra che in merito tutto sia improvvisato
«I passi, che non sono altro che dei massaggi praticati a una certa distanza dal corpo, agiscono sulla parete sottile del corpo, esteriorizzata nel periodo ipnotico e preipnotico»>. L'ipnotismo teatrale, se, anche per disposizioni generali di legge, ha visto un notevole declino dopo i clamorosi successi del passato di Donato, Pick man, Gabrielli, tuttavia ancora oggi è frequente e vari studiosi (Pavesi e Mosconi, 1974, p. 519; Ro mero, 1960, p. 112; Granone, vedi cap. 13 § 2) hanno caldeggiato la loro proibizione e una più specifica e rigorosa sorveglianza della legge in materia. Fra i vari motivi è stato addotto quello fondamenta le che l'ipnotismo teatrale e televisivo, così come viene indiscriminatamente praticato, può causare reazioni nocive nei soggetti che inconsapevolmente vi si prestano all'ipnosi per dimagrire. Dagli empirici e dai cosiddetti maghi e guaritori infine l'ipnotismo è certamente usato in modo più o meno manifesto e consapevole, in Italia; numerosi sono quivi i guaritori di fama provinciale, regionale e nazionale che possono contendere la palma a quelli francesi, tedeschi, russi, olandesi e americani: dacché, finché vi sarà umanità sofferente, vi sarà sempre in ogni parte del mondo chi, in modo più o meno lecito, sarà disposto a sfruttarne la credulità e a esaltarne le speranze. A conclusione di questo capitolo sulla evoluzione dell'ipnotismo nella storia della medicina italiana ri leviamo quanto segue.
Se il malato si difenderà anche da questa suggestione, lasciando cadere con inerzia il braccio, si ricorrerà ancora uomo alla suggestione del rilascio e del sonno (cap. 5 $la). Ma il paziente potrà continuare a difendersi e aprirà gli occhi. «Bene si dirà allora lei mi guarda; mi guardi...; non pensi a nulla». E si cercherà di indurre ipnosi per dimagrire col metodo della fissazione dello sguardo diretto. Qualora il malato reagisse ancora, voltando il viso dalla parte opposta, si potrà dire: «Lei mi vuol guardare, ma non può; bene, tutto va come deve andare ecc.>>. Le difese del paziente sono così continuamente usate per l'atto induttivo, finché egli finirà col rimanere suggestionato. Anche eventualità rappresentativa negativisti debbo no risposta di volta in volta, servire per l'induzione, poiché fondo in il negativismo una risposta, essendo la prova che il soggetto subisce una nostra influenza e quindi è suggestionabile, e come tale ipnotizzabile (Meares) .