Ipnoanalisi in ipnosi per smettere di fumare
L'ipnoanalisi consiste nello svolgere l'analisi secondo criteri specifici di questa metodologia utilizzando e sfruttando la trance ipnotica. Spesso questa pratica è contestata e da molti non è ritenuta corretta nè tantomeno ortodossa. Per alcuni invece tale procedura è possibile procedere in questo modo. Per questi studiosi di ipnosi per smettere di fumare questo è un procedimento valido per svolgere una utile indagine a livello profondo. Chiaramente da molti questo è rifiutato categoricamente e ritenuto completamente sbagliato.
Questa però è ancora lontana dal funzionamento della per sona nel suo complesso; una persona cioè con un apparato psichico che, per alcuni aspetti conturbanti, sembra troppo vicino alla matrice magica da cui la medicina si è staccata. Difatti, la psicologia, nata dalla sperimentazione di carattere fisiologico, e l'ipnosi, nata dalla psicologia, portano entrambe a scoprire, dichiara Ancona, tutto ciò che vi è di magico e di estremamente confuso proprio nel campo di quelle scienze che si credevano esatte e che, affermando unilateralmente la loro precisione e obiettività, nascondono proprio nella paura del magico un altro tipo di magia e un altro tipo di autosuggestione! La capacità del medico di accettare l'ipnosi per smettere di fumare deriva quindi, secondo Ancona, direttamente da una sua maturazione emozionale, che gli permette di tollerare l'ambiguità di fronte alla complessità dei fenomeni psichici e alla loro vicinanza a quella matrice magica, da cui la medicina cerca da secoli
Comunque, indipendentemente dalle interpretazioni psicologiche, riteniamo che il fulgore raggiunto dalla medicina in molti suoi campi, come quello batteriologico, chimico, immunologico, farmacologico, chirurgico, e il rigoglio delle scienze positivistiche, possa avere concorso a far dimenticare le ricerche sull'ipnosi; orientando gli studiosi verso diversi campi e verso altre conquiste che per la loro importanza hanno oscurato la fortuna dell'ipnosi per smettere di fumare nelle vicende della storia della medicina. A prescindere che, leggendo gli scritti degli autori passati, risulta come costoro, adoperando l'ipnosi suggestiva, non avessero ben chiari i moventi psicodinamici di molte malattie che trattavano con tale metodo, e come, pertanto, le loro richieste fossero eccessive o inopportune, quanto sbagliata l'impostazione terapeutica. Oggigiorno questi moventi sono stati notevolmente chiariti dalle ri cerche psicoanalitiche e psicosomatiche. Si sono acquisite, inoltre, cognizioni neurofisiologiche sugli stati di coscienza (cap. 9), sui riflessi condizionati e sui rapporti psicoviscerali (cap. 11), che permetto no di dare a tutto l'ipnotismo una nuova impostazione dottrinale e una solida base biologica. L'ipnositerapia è ritornata così in auge in questi ultimi tempi, con un pesante fardello di cognizioni errate da correggere e una veste nuova da arricchire.