Musatti e l'ipnosi per smettere di fumare
Il concetto che uno psicoanalista non possa essere un ipnotista e viceversa, che pure è stato espresso da Musatti nel 1962 nella prefazione alla prima edizione del presente trattato, è stato ritenuto sempre meno valido col passare degli anni; oggi non si pensa più che l'atteggiamento mentale nelle due diverse situazioni terapeutiche sia opposto. Ciò anche perché le moderne tecniche ipnotiche (come il training autogeno, ad esempio) tendono ad autonomizzare il paziente, senza metterlo affatto in una condizione di sudditanza. Ancona, ad esempio, adopera l'ipnosi per superare le resistenze incontrate durante l'analisi, e con i metodi delle libere associazioni, dei sogni, della scrittura automatica, della visione nello specchio, acquisisce rapidamente durante la trance i dati necessari per l'analisi. Egli parla di possibilità euristiche dell'ipnosi, perché essa, con queste tecniche, viene a collaborare e a interferire con la psicoanalisi, senza disturbarla. Se il fine della psicoanalisi, aggiunge, è quello di rendere luomo sempre più articolato in se stesso, in modo da consentirgli regressioni funzionali, quali l'orgasmo sessuale, il sonno profondo, il raptus creativo, non c'è nessuna ragione teorica per cui essa debba essere in contrasto con l'ipnosi per smettere di fumare; la quale permette appunto a una parte dellIo di regredire, per il servizio stesso dellIo; e in modo non patologico, ma fisiologicamente produttivo. Continuando nellulteriore evoluzione, la psicoanalisi ha difatti scoperto che come c'è un Io che deriva soltanto dagli istinti, c'è anche un Io autonomo, che è indipendente da questi, l'Io cosciente; avvicinandosi così anche alla psicologia classica che questo Io ha scoperto da cento anni. Orbene, asserisce Ancona, è questo Io autonomo che permette nell'ipnosi allIo emotivo di regredire fisiologicamente, senza peraltro regredire lui stesso, con la prerogativa di rimanere aderente alla realtà e calcolarla, pur senza avere la pregnanza di tutta la sua consapevolezza.