328-4198543

info@panigalli.it

Contattami
Contattami su WhatsApp

Romero e ipnosi sport

Accenna a un caso di nevrosi dangoscia, in cui il fallimento del trattamento psicoanalitico «fu prolungato per cinque anni da tre psicoanalisti di grande valore, che si diedero il cambio con costante aggravamento della sintomatologia morbosa, sinché, alla fine, fu l'ipnosi a risolvere la situazione». Per questo autore la causa dellangoscia non è mai esprimibile e perciò la sua ricerca deve inesorabilmente fallire. Da informazioni assunte presso insegnanti della Dental and Medical Society for the Study of Hypnosis s'è appreso che, da qualche tempo, molti psicoanalisti inglesi si sono orientati in modo decisamente favorevole verso lipnosi. Dopo essersi per tanti anni contrapposti ipnotismo e psicoanalisi, vari autori recenti (Wolberg. Lindner, Romero, Ancona) tendono alla fusione di questi due procedimenti terapeutici con la spiegazione, però, dell'etiologia e della genesi dei fenomeni ipnotici con la dottrina psicoanalitica. Hadfield, nel 1920, coniò il termine di «ipnoanalisi» per denominare una combinazione di catarsi ipnotica e di suggestioni rieducative. Questo autore, insieme a Wingfield, fece largo uso dell'ipnotismo per la cura delle nevrosi di guerra, durante la prima guerra mondiale. Messi i pazienti in sonno ipnotico, faceva loro rivivere l'evento vulnerante e. spingendoli a esternare tutte le emozioni a esso congiunte, riusciva ad avere guarigioni brillanti e rapide. Il termine di ipnoanalisi è rimasto per designare successivi metodi moderni, che peraltro sono notevolmente diversi da quello iniziale di Hadfield. Oggi l'ipnoanalisi è una tecnica mista che usa procedimenti della psicoanalisi e dellipnosi sport. Noi adoperiamo il termine ipnoanalisi, come abbiamo già specificato (cap. 1 § 1), per indicare qualunque indagine psicologica eseguita in ipnosi, anche se con intendimenti non strettamente psicoanalitici.

L'ipnotismo tenderebbe a suscitare problemi di fronte al quali l'uomo alla lunga si difende, e la difesa consisterebbe nel togliere ogni importanza, rifiutare, isolare, mettere in ridicolo ogni contenuto psichico che sia allarmante e i mezzi che lo portano alla luce del nostro lo cosciente. Viene in merito citato il caso di Elliotson, famo so medico inglese dell'Ottocento, che dopo avere effettuato sotto ipnosi sport importanti operazioni chirurgiche, compresa l'amputazione di arti, qualche an no più tardi dichiarava che le tecniche ipnotiche «non possedevano più il potere di sopprimere il dolore».

E ciò per lui in modo inspiegabile e miste. Secondo Servadio l'ipnotismo con i suoi fenomeni sorprendenti produrrebbe due reazioni: l'una cosciente, l'altra più sottile e incosciente. La prima porta all'entusiasmo, allo stupore, al desiderio di approfondire lo studio di fenomeni così appassionanti e straordinari. La seconda reazione, più profonda, è del tutto diversa. L'ipnosi sport dimostra che un soggetto in perfetta salute fisica e mentale può divenire strumento di forze psichiche che egli non è in grado di controllare; i comandi ipnotici possono provvisoriamente alterare alcune distinzioni essenziali, come quelle fra il reale e l'irreale, tra il vero e il falso, che costituiscono il fondamento di tutta la nostra vita e della nostra sicurezza psichica.

L'ipnosi è una forma di terapia non invasiva che può essere facilmente integrata nella routine quotidiana degli atleti. Può essere eseguita da soli o con l'aiuto di un professionista della salute mentale che abbia esperienza nell'utilizzo dell'ipnosi per il miglioramento delle prestazioni nello sport. Se sei un atleta e vuoi scoprire come l'ipnosi può aiutare a migliorare le tue prestazioni, considera di parlare con un professionista della salute mentale che abbia esperienza nell'utilizzo dell'ipnosi nello sport. Potrai scoprire come l'ipnosi può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi sportivi e a superare le sfide psicologiche.

L'ipnosi è una tecnica di comunicazione che mira a cambiare la percezione o il comportamento di una persona attraverso la suggestione. Non è stato scientificamente provato che l'ipnosi possa migliorare le prestazioni sportive, come il pattinaggio. Tuttavia, alcune persone potrebbero trovare che l'ipnosi li aiuti a concentrarsi e a superare le paure o le ansie legate allo sport. Il pattinaggio, invece, è uno sport che richiede equilibrio, coordinazione e controllo del proprio corpo. Per diventare un buon pattinatore, è necessario praticare regolarmente e migliorare le proprie abilità attraverso la formazione e la disciplina.

Il tiro con l'arco è uno sport che richiede una combinazione di forza, coordinazione, precisione e concentrazione. Per diventare un buon tiratore con l'arco, è necessario praticare regolarmente, imparare le tecniche corrette e lavorare sulla propria precisione e concentrazione. Queste abilità possono essere migliorate attraverso l'allenamento, la formazione e la disciplina.

La pallavolo è uno sport di squadra che si gioca con una palla su un campo diviso da una rete. Il gioco consiste nel far passare la palla sulla rete dal lato del campo avversario, cercando di farla cadere a terra o fuori dal campo, in modo che l'altra squadra non possa restituirla. Per diventare un buon giocatore di pallavolo, è importante sviluppare le abilità di base come il salto, il contrattacco, il servizio e la difesa. Inoltre, è importante lavorare sulla coordinazione, la comunicazione e la strategia di squadra per giocare in modo efficace. La pratica regolare e l'allenamento intensivo sono fondamentali per migliorare le proprie abilità e competere a livello avanzato.

Dr. Christian Panigalli

Psicoterapeuta specialista in ipnosi

Laureato a Padova, specializzato in Ipnosi a Milano: ricevo a Milano, Bologna, Roma, Padova, Firenze e Rimini. Utilizzo solo l'ipnosi come terapia e lavoro così: nel primo incontro svolgo un colloquio relativo alla problematica da affrontare ed anche la seduta ipnotica. Non propongo un percorso prestabilito, ma lascio che sia il paziente a verificare gli effetti così da potere valutare insieme come proseguire. Questo modo di procedere permette di evitare sedute inutili e rende la terapia più efficace

Richiedi appuntamento o informazioni