328-4198543

info@panigalli.it

Contattami
Contattami su WhatsApp

Ipnosi nell’Epoca Egizia

L'ipnosi è una tecnica moderna, ma le sue radici possiamo ipotizzare che affondino in epoche antichissime. Già nell’Antico Egitto, oltre 3000 anni fa, si trovano testimonianze di pratiche molto simili a quelle che oggi identifichiamo come ipnosi terapeutica. In questo articolo esploriamo come l'ipnosi veniva utilizzata nell’epoca egizia, e quale significato assumeva all’interno del loro sistema culturale e spirituale.

L'ipnosi è una pratica che affonda le sue origini in epoche remote. Tra le più antiche testimonianze di stati di trance guidata troviamo proprio quelle dell'Antico Egitto, dove i sacerdoti utilizzavano rituali per accedere a stati modificati di coscienza.

Ipnosi e trance nell’Antico Egitto

Già oltre 3000 anni fa, qualcosa di simile all’ipnosi era presente sotto forma di riti sacri e pratiche di guarigione spirituale. I sacerdoti inducevano uno stato alterato di coscienza attraverso parole rituali, gesti e simboli, con l’obiettivo di curare il corpo e l’anima.

I templi del sonno: antenati delle moderne sedute ipnotiche

In questi templi del sonno, i pazienti si addormentavano dopo una serie di rituali, nella convinzione che il riposo in uno spazio sacro potesse portare visioni curative o interventi divini.

Tecniche ipnotiche egizie: suggestione e rituali

Ripetizione di parole sacre con tono monotono

Movimenti ritmici e simbolici

Uso di simboli e talismani per focalizzare l’attenzione

Suggestioni positive e formule magico-religiose

Cosa possiamo imparare oggi dall’ipnosi egizia

L’ipnosi antica ci insegna che mente e corpo sono strettamente collegati. Le tecniche egizie erano un precursore della moderna ipnosi clinica, usata oggi per migliorare il benessere psico-fisico.

Dr. Christian Panigalli

Ipnotista Psicoterapeuta

Laureato a Padova, specializzato in Ipnosi a Milano: ricevo a Milano, Bologna, Roma, Padova, Firenze e Rimini. Utilizzo esclusivamente l'ipnosi come terapia e lavoro in questo modo: nel primo incontro svolgo sia il colloquio relativo alla problematica da affrontare che la seduta ipnotica. Non propongo un percorso prestabilito, il paziente verifica dopo ogni seduta l'efficacia della terapia valutando insieme passo dopo passo come proseguire. Questo rende la terapia più efficace ed evita il rischio di dipendere dal terapeuta

Richiedi appuntamento o informazioni



Ultimi articoli

Educare con i propri errori

Quale genitore non è stato assalito dai sensi di colpa dopo avere constatato di avere commesso un errore? Una reazione esagerata, una lite in famiglia, una scelta sbagliata, una dimenticanza, la consapevolezza dei propri limiti di carattere, una continua...

La dipendenza

La dipendenza è una condizione per la quale, nonostante la consapevolezza che alcuni comportamenti siano inutili o dannosi, un soggetto non riesce a dominarne l'esecuzione. Essa deriva dall'effetto diretto o indiretto sull'equilibrio continua...

Ricordi

È possibile con l'ipnosi cancellare i ricordi? Certamente no. Troppo sintetica la risposta? Cerco allora di chiarire. Innanzitutto il bisogno che sta dietro questa domanda è rispettabilissimo, di solito è quello di non essere più condizionati da continua...