Ipnotisti italiani famosi
Per rispondere alla domanda "Chi sono gli ipnotisti italiani più famosi" occorre sgombrare il campo da tutta una serie di personaggi che nel corso del tempo non hanno fatto altro che distorcere l'idea comune su uno dei più potenti strumenti terapeutici. Sfruttando la visibilità offerta dal mezzo televisivo non hanno fatto altro che distorcere la vera natura di una tecnica tanto potente quanto innocua
Il primo crimine compiuto è stato portare a pensare che la persona ipnotizzata perda la volontà trasformandosi in una sorta di fantoccio nelle mani dell'ipnotista. Niente di più falso. La conseguenze le abbiamo però ancora davanti agliocchi. I pazienti infatti spesso i pazienti si approcciano all'ipnosi con il timore di potere essere soggiogati.
Possiamo paragonare l'effetto che avremmo associando l'immagine di un chirurgo a Jack lo squartatore, la conseguenza sarebbe quella di impedire l'accesso ad una procedura terapeutica fondamentale.
La seconda bufala assomiglia alla prima, il fatto cioè che l'ipnotizzato non ricordi nulla di ciò che è avvenuto durante l'ipnosi. Come se la terapia ipnotica dovesse per essere efficace svolgersi nel sonno.
Questo fa pensare che l'ipnosi sia sonno, ma non c'è nulla di più falso. Se l'ipnosi fosse sonno il terapeuta visiterebbe i suoi pazienti la notte oppure chiunque potrebbe ocndizionare chiunque altro durante il riposo. Provate a comunicare con una persona che dorme se ci riuscite, ma senza svegliarla!