Ipnosi per smettere di fumare
Cosa fa l'ipnosi? Riduce la voglia di fumare, aumenta la sensazione di disgusto e libera dal pensiero che fumare sia indispensabile in alcuni momenti della vita.
Questo lo fa attraverso le suggestioni che il terapeuta comunica sfruttando una fase di concentrazione ed estrema tranquillità della mente: la trance ipnotica. Un condizionamento mentale per aiutare a smettere di fumare il giorno stesso della seduta ipnotica.
Vuoi smettere davvero? L'ipnosi è un buon aiuto, non una magia
È bene chiederselo. L'ipnosi ha un effetto sulla dipendenza, ma è fondamentale che tu voglia mettere in atto questo cambiamento con determinazione. L'ipnosi è un aiuto soprattutto per chi vuole smettere di fumare davvero. Entrare nell'ottica di idee di abbandonare il fumo senza più illudersi di poterlo controllare.
Come starai dopo? L'ipnosi aiuta a staccarsi dalla dipendenza
Starai bene! Il fumo non ti mancherà in nessuno dei momenti nei quali ora ti sembra indispensabile. Avrai più energie, più fiato e un impatto sulla tua salute enorme anche se solo in parte te ne renderai conto. Ti puoi realmente salvare la vita. Si smette di fumare per motivi di salute, ma anche la sensazione di libertà che si raggiunge non è da sottovalutare.
Ho incominciato molto presto, ce la farò? L'effetto dell'ipnosi non dipende da questo
Sì, ce la puoi fare senza ombra di dubbio. Puoi farcela e puoi farcela anche da solo, non pensare che avere incominciato molto presto renda le cose più difficili! Nemmeno il numero di sigarette fumate rende smettere più complicato, a volte smette più facilmente chi fuma tanto che chi fuma poco. La difficoltà di smettere non dipende da quanto presto si incomincia.
Perché non riesco a smettere? L'ipnosi agisce sulla dipendenza mentale
Fai fatica perché la nicotina è una droga. Agisce sulla concentrazione di dopamina, la molecola che ci fa stare bene, facendola aumentare. Il cervello reagisce riducendone la produzione e se smetti di fumare vai in astinenza come se qualcosa dentro di te ti spingesse a fumare convincendoti che non ne puoi fare a meno o che fumare non è così grave.
L'ipnosi ti fa paura? Non ne hai nessun motivo
Se l'ipnosi ti fa paura è perché non la conosci. Non dormirai, non perderai il controllo, non ricorderai eventi dimenticati, sentirai tutto, comprenderai tutto, ti sentirai nella tranquillità. In questa tranquillità ascolterai suggestioni che parlano di liberazione e di benessere mentre ti aiutano a sentire il fumo sgradevole e dannoso. Tutto qua.
La dipendenza dalla nicotina, tutto parte da qui
Solitamente si incomincia a fumare tra i quattordici e i sedici anni. Le prime sigarette sono sgradevoli poi lo diventano sempre meno. In principio si fuma saltuariamente, ma pian piano ci si ritrova a farlo con una frequenza sempre maggiore.
Col passare del tempo fumare diventa un modo per rilassarsi, per controllare l'ansia, una compagnia, un antidoto alla noia, un sistema per regolare la fame e altro. Indispensabile al termine di un pasto, uno dei primi pensieri al risveglio, un buon lassativo, un blando psicofarmaco, un rifugio dallo stress, un collante per le relazioni sociali.
Le sigarette fumate davvero con soddisfazione di solito sono solo tre o quattro nel corso della giornata, le altre vengono fumate in modo meccanico, ma questa consapevolezza non basta a liberarsi dall'abitudine. L'ideale sarebbe contenere il numero a quelle tre o quattro, ma sono rare le persone ci riescono.
Tutti o quasi prima o poi progettano di smettere: per liberarsi dalla dipendenza, per respirare meglio, per dare un buon esempio ai figli, per motivi economici, per liberarsi del cattivo odore. A volte che smettere di fumare è inaspettatamente difficile. Il fumo si è legato a molte situazioni della vita fino a pensare che sia indispensabile.
Perché è difficile smettere di fumare
Il problema è la nicotina, una droga in grado di alimentare una formidabile dipendenza mentale. La nicotina è molto simile ad un neurotrasmettitore fondamentale per il funzionamento del nostro cervello, l'acetilcolina. L'acetilcolina è molto potente, regola infatti il rilascio di altre sostanze. Tra queste la più importante di tutte per il sistema nervoso centrale: la dopamina. La dopamina produce è la molecola del piacere.
Quando otteniamo un successo, quando riceviamo un bacio appassionato, quando veniamo pagati per il nostro lavoro o partiamo per le ferie, quando riceviamo un like su un social o un qualsiasi complimento proviamo una sensazione di appagamento e gratificazione. Questa sensazione deriva dalla liberazione nel cervello di una piccola quantità di dopamina.
Questo meccanismo ci spinge a ripetere le azione che in passato hanno portato ad essere felici. Oltre a ciò, dal momento che la mente umana è molto potente, l'associazione tra benessere e azione si spinge fino alla nostra immaginazione. Così possiamo sentirci male solo al pensiero di abbandonare le abitudini che ci portano di solito alla soddisfazione.
Non solo. Le sensazioni di astinenza si producono anche solo immaginando di smettere di fumare e senza nemmeno farlo concretamente. Questa è la dipendenza mentale. Lo stesso meccanismo che in condizioni normali ci spinge ad impegnarci per ottenere dei risultati nella nostra vita ci conduce a ripetere comportamenti distruttivi.
C'è dell'altro. Sovrastimolando il cervello con alte dosi di dopamina esso diventa meno sensibile alla sua azione. Ne consegue che per tornare a provare lo stesso livello piacere la quantità di dopamina necessaria diventerà maggiore portando il numero di sigarette fumate a crescere nel tempo.
3284198543
info@panigalli.it