Disturbo post-traumatico da stress
Il disturbo post-traumatico da stress è strettamente legato all'ipnosi. Dopo le guerre mondiali del secolo scorso infatti si è presentata l'esigenza di trattare in modo piuttosto rapido le pesanti conseguenze psicologiche dei conflitti. Non ci si poteva permettere di utilizzare terapie che prevedessero lunghi cicli di incontri e così la necessità spinse a considerare altri approcci terapeutici. Divenne evidente che la terapia ipnotica poteva dare enormi benefici in brevissimo tempo e successivamente le sue potenzialità terapeutiche vennero sfruttate per numerosi altri disturbi.
Il quadro clinico del disturbo post-traumatico da stress si manifesta dopo che una persona è stata esposta a una situazione che ha implicato una grave minaccia: aggressioni, attentati, epidemie, malattie o altro. Successivamente l'evento traumatico viene rivissuto attraverso immagini, pensieri, incubi. Anche se ragionevolmente si è al sicuro si avverte una sensazione di pericolo anche arrivando ad avvertire spiacevoli sensazioni fisiche. Si reagisce inoltre in modo esagerato a situazioni che richiamano l'evento traumatico con conseguente irritabilità, disturbi del sonno, difficoltà nella concentrazione e reazioni di allarme. Il disturbo può insorgere subito dopo l'evento oppure a distanza di tempo.