Emergenza sanitaria e sedute online
Le sedute online hanno attualmente un costo ridotto a causa dell'emergenza Covid -> info qui
Le sedute online hanno attualmente un costo ridotto a causa dell'emergenza Covid -> info qui
La bibliografia principale fa riferimento all'opera di Milton Erickson. Egli scrisse poco di suo pugno, ma la sua opera venne abbondantemente commentata dai suoi allievi. In Italia edizioniAstrolabio, Ubaldini editore.
Vi sono poi gli importanti testi del Professor Giampiero Mosconi, presidente e fondatore dell'AMISI (Associazione Medica Italiana per lo Studio dell'Ipnosi, associazione formata da medici e psicologi psicoterapeuti che praticano l'ipnosi in Italia), ad esempio "Questa è l'ipnosi. Storia, tecniche e successi di una terapia tutta da scoprire" Firenze Atheneum, "Psicoterapia ipnotica. Principi e fondamenti" Piccin Nuova Libraria ed altri.
Questo testo rappresenta la prosecuzione della collaborazione di Erickson con Rossi. Con "Tecniche di suggestione ipnotica" e "Ipnoterapia" forma una unica trattazione.
Qui troviamo aneddoti personali di Erickson utilizzati con finalità terapeutiche.
Un manualetto che assomiglia a tanti altri totalmente inutili libricini. Invece no. Contiene una sintesi densa di contenuti e strategie, forse più adatta ad addetti ai lavori.
Casi clinici, tecniche ipnotiche, esercizi.
Milton Erickson utilizza l'ipnosi per modulare i fenomeni somatici.
Questo testo contiene racconti didattici di Milton Erickson. Metafore, aneddoti, paradossi, episodi reali o inventati: tutto aveva lo scopo di generare cambiamenti in chi ascoltava.
La creatività di Erickson messa al servzio della terapia ipnotica.
Lo scopo del libro è quello scomporre la modalità operativa di Milton Erickson. E' un libro molto interessante, ma che non deve essere interpretato come una verità assoluta. Qui c'è il Dottor Erickson visto da Bandler e Grinder.
Racconto di un caso clinico. Milton Erickson descrive in prima persona la sua stessa opera.
Qui emerge nettamente l'approccio indiretto e non autoritario del grande maestro.
IL testo ha cinque aree: processi visivi; processi uditivi; processi psicofisiologici; distorsione temporale; problemi di ricerca.
Qui troviamo due parti: indagini storiche e generali sull'ipnotismo; processi psicodinamici: approcci ipnotici all'inconscio.
Il quarto volume delle "Opere" è composto da sette sezioni: Introduzione all'ipnoterapia, approcci alla risoluzione del sintomo, approcci di utilizzazione, approcci ipnoterapeutici al dolore, l'ipnoterapia nella riabilitazione, l'ipnoterapia con gli psicotici, problemi sessuali.
E' un testo molto importante per tutti coloro che utilizzano la terapia ipnotica. I procedimenti di Erickson punto per punto e le sue descrizioni.
Laureato a Padova, specializzato in Ipnosi a Milano: ricevo a Milano, Bologna, Roma, Padova, Firenze e Rimini. Utilizzo solo l'ipnosi come terapia e lavoro così: nel primo incontro svolgo un colloquio relativo alla problematica da affrontare ed anche la seduta ipnotica. Non propongo un percorso prestabilito, ma lascio che sia il paziente a verificare gli effetti così da potere valutare insieme come proseguire. Questo modo di procedere permette di evitare sedute inutili e rende la terapia più efficace
Sono disponibile a svolgere sedute gratuite per profughi ucraini in grado di esprimersi in italiano